Erbe Spontanee Commestibili e Officinali:
ESCO, il libro

ESCO è l’acronimo di Erbe Spontanee Commestibili e Officinali e da oggi è anche un libro!

Durante le uscite pratiche di osservazione e riconoscimento delle piante si toccano molti argomenti: dalle tecniche di osservazione e descrizione botanica alle modalità di raccolta, dagli effetti di alcune piante sulla nostra salute ai metodi di preparazione in cucina e nell’erboristeria domestica. In questo libro ho raccolto diversi temi e risposte a tantissime domande che di solito emergono durante le passeggiate botaniche, ma che spesso restano frammentati o difficili da riunire tutti insieme.
Questo libro contiene molto di ciò che ho imparato sulle piante, sia dal punto di vista del riconoscimento che dell’ascolto e dell’approccio alla Natura.
Partendo dallo studio sul campo e passando per la raccolta consapevole potremo relazionarci con le piante direttamente, maneggiandole, cercando di ricostituire con esse quel contatto profondo e continuo che per tanti anni è stato alla base del nostro essere in armonia con ciò che ci circonda.
Arriveremo a portarle nella nostra cucina che si trasformerà in un laboratorio intimo e accogliente dal quale offrire nutrimento e in cui preparare i rimedi per prenderci cura di noi stessi e della nostra famiglia.

Piante spontanee e ambiente

L’interesse verso il Regno Vegetale spesso è il primo passo per ritornare ad avvicinarsi alla Terra. Entrare in relazione consapevole con l’ambiente circostante ed abituarsi a vederlo con occhi nuovi porta con sé molti effetti positivi. Attraverso questo libro e lo studio delle piante spero potrai trovare:
  • un buon suggerimento per l’alimentazione e la cura di corpo, mente e spirito
  • la voglia di esplorare
  • un modo per dedicarti del tempo in esclusiva
  • uno spazio sociale per condividere una passione o coltivare un desiderio
  • un passo verso maggiore libertà, benessere e gioia
  • uno spunto per cogliere le connessione tra i Regni: minerale, vegetale, animale, fungino
  • il richiamo a riavvicinarti alla natura e il desiderio di sentire in ogni cellula e con ogni respiro di farne parte
  • allenare la mente e il corpo
  • accrescere la tua cultura

Osservare, riconoscere e conoscere le erbe selvatiche.

Il percorso che porta a conoscere ed integrare le piante alimentari e medicinali nella nostra quotidianità comprende alcuni passaggi necessari:

  • osservare con attenzione
  • riconoscere le caratteristiche che differenziano le piante tra loro
  • individuare la specie botanica di appartenenza
    conoscere le proprietà e gli utilizzi
  • saper raccogliere le erbe in modo consapevole, per la nostra salute e quella dell’ambiente

È importante dotarsi di pazienza e apertura: qualità necessarie per iniziare ad esplorare un Regno così grande, variegato e pieno di meraviglie. Ho cercato una narrazione che fosse più un racconto di ciò che ho imparato che una visione accademica.
Ciascun capitolo del libro ESCO rappresenta una tappa del percorso partendo dal contatto con la Natura che è l’aspetto fondamentale per un approccio amorevole e rispettoso.

Attraverso alcune delle basi della botanica ho condiviso l’essenziale da sapere per ampliare lo sguardo e approfondire la visione.
Se ti venisse subito voglia di lavorare con le piante troverai le principali informazioni per l’utilizzo in cucina e nell’erboristeria domestica.
Nelle schede dell’ultimo capitolo ho raccolto 32 piante, un buon numero per cominciare o approfondire l’argomento: saperle riconoscere con sicurezza ed utilizzare con dimestichezza sarà un ottimo risultato! Ti invito a non trascurare neanche le più comuni perché ciascuna nasconde sempre aspetti sconosciuti da esplorare.

Il testo è arricchito dalle illustrazioni botaniche di Stefania Matteazzi.

All’interno del libro è presente un qr code attraverso il quale potrai accedere ad una galleria fotografica sempre in aggiornamento; potrai così vedere le diverse caratteristiche delle piante di cui parlo nelle schede.

QUANTO COSTA?

€18,50

Puoi acquistare il libro Qui:

FAQ

erba consulenza

Si, il libro è stato concepito come un’utile raccolta per partire dalle basi per studiare le piante da tutti i punti di vista: contatto con l’ambiente di crescita, botanica, utilizzi in cucina e nell’erboristeria di casa.

Sì, sono certa che troverai informazioni nuove per un utile approfondimento. Molte indicazioni derivano da interviste sul campo e da studi e approfondimenti a cui mi sono dedicata attraverso il mio lavoro e l’esperienza pratica.
No, le specie che ho scelto sono comuni e diffuse in tutta Italia, ovviamente nel loro ambiente caratteristico.

Hai ancora qualche dubbio o domanda? Prendiamo un tè virtuale insieme!

silvia maria erborista tradizionale

Conosciamoci

Sono Silvia Maria, erborista e raccoglitrice.

Mi sono laureata in Tecniche erboristiche con una tesi sull’uso tradizionale delle piante officinali nelle Valli di Lanzo e mi sono diplomata come consulente di Fiori di Bach. 

Oltre a quello che ho appreso studiando, ho imparato “sul campo” collaborando per anni con il naturalista Aldo Chiariglione, la ricercatrice in etnobotanica Loredana Matonti e il LEM – Laboratorio Energia Mentale – dove tengo dei corsi. 

Amo la montagna, dove coltivo piante officinali e raccolgo quelle spontanee che poi trasformo in rimedi naturali.

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Vorresti ricevere ogni tanto mie notizie? Puoi iscriverti alla newsletter Salvaja. Ti scriverò soltanto quando avrò qualcosa di importante da dirti. E per ringraziarti della tua iscrizione ti invierò subito un piccolo dono.

foglia