formazione incontri erborista

Le piante officinali, un aiuto a portata di mano

Sai che per alleviare qualche malessere fisico ed emotivo potresti avere delle soluzioni naturali a portata di mano? Sono le piante officinali, rimedi dalle straordinarie proprietà curative, a volte trascurate perché non si è capaci di riconoscerle.

Le piante officinali, invece, possono offrirti un grande aiuto grazie ai principi attivi che possiedono e che possono essere estratti con procedure anche molto semplici. La maggiore difficoltà sta nel sapere riconoscere le piante officinali spontanee che crescono intorno a te, magari in un prato o lungo un sentiero. E, una volta individuate, sapere in che modo utilizzarle per poter godere dei loro benefici.

Gli “Incontri con l’erborista” sono degli appuntamenti a cadenza mensile che ti permettono di superare queste difficoltà e di dare una risposta alla domanda che forse ti stai ponendo: “Ma quali sono le piante officinali?”.

Corso piante officinali “Incontri con l’erborista”

Per insegnarti a riconoscere le piante officinali selvatiche che potresti avere intorno a te, spiegarti a cosa possono esserti utili e in che modo puoi utilizzarle, ho ideato gli “Incontri con l’erborista”. Si tratta di un corso sulle piante officinali diverso dal solito, dal punto di vista dei contenuti e della forma, per questo motivo preferisco chiamarlo “percorso”.

Gli “Incontri con l’erborista” sono degli appuntamenti a cadenza mensile in cui intraprendiamo un “viaggio” nel mondo vegetale, approfondendo, in particolare, alcuni aspetti:

  • Quali sono le piante officinali
  • I principi attivi delle piante officinali
  • Le piante officinali e il loro uso

A differenza dei corsi tradizionali incentrati per lo più sulla teoria, gli “Incontri con l’erborista” prevedono una parte di nozioni pratiche che ti consentono di applicare subito nella tua vita quotidiana ciò che hai appreso. Inoltre, ogni lezione termina con una parte interattiva di discussione, diventando anche un’occasione di confronto e condivisione tra i partecipanti.

A chi si rivolgono gli “Incontri con l’erborista”?

  • A chi vuole iniziare a studiare le piante, riuscendo a districarsi tra le tante e confuse informazioni presenti online
  • A chi sa già qualcosa sul mondo vegetale ma vuole fare una conoscenza più approfondita, studiando una pianta per volta
  • A chi vorrebbe godere dei benefici provenienti dai principi attivi delle piante nella sua vita quotidiana

 

Chi partecipa agli “Incontri” cosa porta via con sé?

  • La scoperta di piante meno conosciute e di caratteristiche e usi più insoliti
  • Una maggiore consapevolezza nell’uso quotidiano di rimedi vegetali
  • Uno sguardo più attento ai prodotti presenti sul mercato per riconoscere quelli di qualità

GLI “INCONTRI CON L’ERBORISTA” IN DETTAGLIO

LEZIONI

0
INCONTRI

DURATA

0
MINUTI CIASCUNO

QUANDO

DA FEBBRAIO

A DICEMBRE

DOVE

ONLINE

SU ZOOM

COME SI SVOLGE

Il percorso “Incontri con l’erborista” prevede 11 appuntamenti della durata di 90 minuti che si svolgono online su Zoom, a cadenza mensile.

Il primo incontro è un’introduzione sui principi attivi presenti nelle piante e sui modi di estrarli e utilizzarli attraverso varie formulazioni come tisane, estratti, decotti, tinture, compresse e capsule.

I dieci incontri successivi sono, invece, delle monografie dedicate alla presentazione di altrettante piante officinali, sia dal punto di vista botanico, sia da quello terapeutico, e sono strutturati in tre momenti:

  • Introduzione teorica sulle piante e le loro caratteristiche
  • Consigli pratici sull’estrazione e l’uso dei principi attivi
  • Domande e discussione finale

La partecipazione agli “Incontri con l’erborista” include:

  • Lezione mensile online
  • Monografia in pdf di supporto alla lezione
  • Inserimento nel gruppo Facebook dedicato
  • Manuale in pdf di tutte le monografie e raccolta delle risposte alle domande dei partecipanti emerse durante gli incontri o nel gruppo Facebook

QUANTO COSTA

Per partecipare agli “Incontri con l’erborista” puoi scegliere una delle seguenti modalità:

PERCORSO COMPLETO

Comprende tutto il percorso di 11 appuntamenti: il costo è di 185 euro

SINGOLI INCONTRI

Si possono seguire incontri singoli: il costo è di 25 euro monografia inclusa

SOLO MANUALE IN PDF

Si può acquistare solo il manuale delle monografie: il costo è di 25 euro

Il pagamento può avvenire tramite Paypal o bonifico bancario. Dopo aver effettuato il pagamento, ti invierò via email il manuale e il link per seguire la lezione su Zoom.

erba consulenza

CHI HA GIÀ SEGUITO GLI “INCONTRI CON L’ERBORISTA”

ne parla così

FAQ

No, non è necessario, il corso è aperto a tutti, a prescindere dalle proprie conoscenze. Se, però, ti interessa sapere qualcosa in più sul mondo vegetale, più iscriverti a #Botanicallegra, un corso breve ma intenso, propedeutico al riconoscimento delle piante selvatiche.

In ogni edizione degli “Incontri con l’erborista” si approfondiscono piante presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, diffuse e conosciute ma anche più rare e meno note. Guarda il programma per scoprire quelle dell’edizione 2021 (scaricare pdf).

Sì, le registrazioni video delle lezioni saranno disponibili fino alla fine del percorso.

Sì, avrai la possibilità di recuperare l’incontro con la registrazione video.

Puoi acquistare il manuale in qualsiasi momento. Il manuale include la parte introduttiva del percorso ma non comprende le risposte alle domande dei partecipanti.

silvia maria erborista tradizionale

Conosciamoci

Sono Silvia Maria, erborista e raccoglitrice.

Mi sono laureata in Tecniche erboristiche con una tesi sull’uso tradizionale delle piante officinali nelle Valli di Lanzo e mi sono diplomata come consulente di Fiori di Bach. 

Oltre a quello che ho appreso studiando, ho imparato “sul campo” collaborando per anni con il naturalista Aldo Chiariglione, la ricercatrice in etnobotanica Loredana Matonti e il LEM – Laboratorio Energia Mentale – dove tengo alcuni corsi. 

Amo la montagna, dove coltivo piante officinali e raccolgo quelle spontanee che poi trasformo in rimedi naturali.

Hai ancora qualche dubbio o domanda? Prendiamo un tè virtuale insieme!
Se ti fa piacere possiamo fissare una chiacchierata gratuita di mezz’ora in cui inizieremo a  conoscerci e io risponderò alle tue domande.