Sai che al mondo esistono circa 400.000 specie diverse di piante? Tra queste molte sono curative, altrettante sono commestibili e altre ancora sono, persino, velenose. Conoscerle tutte sarebbe una vera impresa, ma possiamo almeno imparare a riconoscere le piante a noi più vicine.
ESCO è un acronimo che sta per “Erbe Spontanee Commestibili e Officinali” ed è il nome di una serie di uscite guidate che ti invitano ad andare fuori, ad ammirare “sul campo” la straordinaria varietà del mondo vegetale.
Non è necessario percorrere il mondo in lungo e in largo per rendersi conto di quanto numerose siano le specie di piante e scoprire in che modo possano essere utili nella nostra vita quotidiana, per l’alimentazione e il benessere. È sufficiente esplorare con occhi diversi e curiosità l’ambiente intorno a noi ed imparare a riconoscere le piante lo caratterizzano.
Le uscite guidate ESCO sono un modo per riscoprire il valore delle piante spontanee, quelle che spesso vengono etichettate come “erbacce” o “malerbe” e che, invece, possono essere una risorsa. I prati incolti pullulano, infatti, di erbe selvatiche commestibili, utili per arricchire di sapore e sostanze nutritive i nostri piatti, ed erbe officinali, dalle proprietà curative spesso poco conosciute ma straordinarie per il nostro benessere.
Le uscite ESCO! sono passeggiate di gruppo teorico-pratiche per il riconoscimento di erbe spontanee che ti offrono la possibilità di immergerti nel vegetazione delle valli torinesi e:
Durante le uscite guidate ESCO, la teoria si unisce alla pratica: accanto alle spiegazioni sulle erbe spontanee che incontreremo, ai suggerimenti per l’uso culinario e terapeutico, all’approfondimento su una pianta in particolare, ci sarà il momento di raccolta sul campo delle erbe che comporranno il tuo “cestino”.
A chi si rivolgono le uscite “ESCO!”?
Chi partecipa alle uscite “ESCO!” che cosa porta via con sé?
USCITE
DURATA
QUANDO
DA MARZO
A OTTOBRE
DOVE
NELLE VALLI
TORINESI
Le uscite guidate ESCO! si svolgono in genere al sabato durante la bella stagione, hanno una durata di 3 ore e sono rivolte a piccoli gruppi di partecipanti (massimo 10 persone). Le passeggiate avvengono nelle Valli di Lanzo in provincia di Torino ad altitudini differenti a seconda del momento dell’anno e, di conseguenza, della presenza delle erbe.
Durante le passeggiate ci imbatteremo in un gran numero di piante (pensa: oltre 200 specie differenti, tenendo conto solo di quelle commestibili). Per questo motivo avrai a disposizione un elenco di quelle che incontrerai, che ti sarà utile anche durante le tue future uscite in autonomia.
Le uscite guidate ESCO! si svolgono in questo modo:
Partecipare alle uscite ESCO! è molto semplice:
Il pagamento può avvenire tramite Paypal o bonifico bancario. Dopo aver effettuato il pagamento, ti inserirò nel gruppo Whatsapp di tutti coloro che parteciperanno e hanno già preso parte ad altre uscite. Il gruppo ti darà la possibilità di condividere fotografie e informazioni con altri appassionati di erbe spontanee e avere assistenza da me e dai partecipanti durante i tuoi riconoscimenti in autonomia.
ne parla così
No, non è necessario, le uscite sono aperte a tutti, a prescindere dalle proprie conoscenze. Se ti fa piacere, però, puoi partecipare a #Botanicallegra un corso di botanica online breve ma intenso che ti fornirà qualche nozione teorica che ti sarà di certo utile per la tua pratica sul campo.
Ti consiglio di portare un taccuino e una penna per prendere appunti, disegnare e annotarti tutte le informazioni che apprenderai. Ti suggerisco di avere con te un cestino o borse di stoffa in cui riporre le piante, un sacchetto di plastica e una bottiglietta d’acqua se desideri raccogliere erbe per il tuo erbario. Ovviamente, puoi potare uno zaino per i tuoi effetti personali, la macchina fotografica o il cellullare per immortalare i tuoi “ritrovamenti” e anche una lente di ingrandimento se vuoi osservare in modo più approfondito.
Ti suggerisco abiti e scarpe comode e di vestirti a strati per adattarti alla temperatura di quel giorno.
Se hai avuto un imprevisto per quel giorno, puoi utilizzare il tuo credito per un altro appuntamento delle uscite ESCO! oppure per un altro corso con me.
Certo. Contattami per organizzare un’uscita solo per voi. È un ottimo modo per stare insieme. L’importante che siate almeno in 5 e massimo in 10.
Il gruppo Whatsapp è composto soltanto da persone con un tuo stesso interesse. Quindi ti potrà essere molto utile per scambiare informazioni con loro quando, ad esempio, ti imbatterai in piante che non conosci durante le tue passeggiate. All’interno del gruppo ci sono ovviamente anche io, quindi in caso di domande, potrai contare anche sul mio aiuto. Ti garantisco che come gruppo è poco invadente ma molto utile. Puoi comunque decidere liberamente se farne parte o no.
Mi sposto volentieri ma, per incontri fuori dalle Valli di Lanzo, ho bisogno di informazioni in più per preparare un preventivo ad hoc. Ti va di scrivermi?
Conosciamoci
Sono Silvia Maria, erborista e raccoglitrice.
Mi sono laureata in Tecniche erboristiche con una tesi sull’uso tradizionale delle piante officinali nelle Valli di Lanzo e mi sono diplomata come consulente di Fiori di Bach.
Oltre a quello che ho appreso studiando, ho imparato “sul campo” collaborando per anni con il naturalista Aldo Chiariglione, la ricercatrice in etnobotanica Loredana Matonti e il LEM – Laboratorio Energia Mentale – dove tengo dei corsi.
Amo la montagna, dove coltivo piante officinali e raccolgo quelle spontanee che poi trasformo in rimedi naturali.
Hai ancora qualche dubbio o domanda? Prendiamo un tè virtuale insieme!
Se ti fa piacere possiamo fissare una chiacchierata gratuita di mezz’ora in cui inizieremo a conoscerci e io risponderò alle tue domande.